Eritema: irritazione cutanea localizzata sugli strati più esterni della pelle che si presenta con forte rossore e aumento della temperatura locale

Filtro chimico: sostanza in grado di assorbire e trasformare i raggi del sole

Filtro fisico: sostanza opaca che riflette la luce solare

Filtro Solare: sostanza in grado di filtrare i raggi del sole

Fototipo: classificazione usata in ambito dermatologico che indica la reazione della pelle all’esposizione alla radiazione ultravioletta ed il tipo di abbronzatura che è possibile ottenere.

Luce Visibile: è la parte dello spettro elettromagnetico che include tutti i colori percepibili dall’occhio umano

Melanina: è un pigmento cutaneo protettivo responsabile dell’imbrunimento della pelle quando ci si espone al sole

Molecola foto-stabile: molecola che mantiene le sue caratteristiche e non subisce degradazione quando esposta alla luce solare

Molecola stabile: molecola in grado di mantenere le sue caratteristiche strutturali nel tempo

Popolazione albina: soggetti con anomalia congenita consistente nella totale o parziale carenza di melanina dovuta ad una carenza enzimatica

Radiazione Solare: è l’energia radiante emessa dal sole nell’universo

Raggi IR: onde elettromagnetiche con lunghezza d’onda superiore ai 780 nm. Sono associati ai concetti di calore

Raggi UV: o Radiazione Ultravioletta è l’intervallo di radiazione elettromagnetica con lunghezza d’onda inferiore alla luce visibile. Rivestono un ruolo importante per la salute umana

SPF: Sun Protection Factor o Fattore di Protezione Solare. Misura la capacità protettiva di un filtro solare

Test in vitro: esame condotto in laboratorio e non su un organismo vivente

Trasmittanza: grandezza fondamentale che misura il rapporto tra l’intensità della luce che colpisce una soluzione e quella in uscita dalla soluzione